LICHEN SCLERO-ATROFICO

Il lichen sclero-atrofico
una malattia comune ma poco nota

Malattia cutanea di origine immunitaria, non contagiosa: è il lichen una patologia poco conosciuta ma sempre più frequentemente diagnosticata dagli specialisti in venereologia. Ne parliamo con il prof. Salvatore Pala, Responsabile del Centro Malattie  a Trasmissione Sessuale del Policlinico Umberto I.

Prof. Pala, cosa è il lichen?

Il lichen è una malattia molto particolare, su base autoimmunitaria, alla cui origine c’è un discorso si linfociti T a banda.  Esistono differenti tipi di lichen come per esempio il lichen verrucoso e bolloso. In tutti i casi si tratta di espressioni cutanee di qualcosa che non va soprattutto a livello immunologico.

Nel nostro Centro ci occupiamo in particolare del lichen che interessa i genitali, il cosidetto lichen scleroso o scleroatrofico. È una patologia poco conosciuta ma ci sono tantissimi casi. Noi ne vediamo centinaia all’anno nel solo Umberto I. il problema principale è che circa il 22% dei lichen verrucosi, – in base a uno studio di un paio di anni fa – si trasforma in epitelioma del pene, ovvero in carcinoma, quindi è molto importante diagnosticare il lichen per tempo e prevenirlo, se possibile.

Qual è la causa e l’evoluzione della malattia?

Il lichen presenta una fase infiammatoria, una fase  successiva di atrofia e una fase finale di sclerosi vera e propria. L’evoluzione del lichen scleroatrofico è una fimosi. In questo caso si forma un anello molto duro che arriva a chiudere completamente il pene. Per questo motivo è necessario ricorrere a un atto operatorio molto complicato, poiché i tessuti sono secchi, atrofici e poco elastici.

Non conosciamo la causa del lichen. Nelle parti genitali osserviamo comunemente delle infezioni continue e ricorrenti, come la candida. In questo caso la candida provoca processi infiammatori continui  e che dà adito conseguentemente ad atrofia e sclerosi. Molto tipi di lichen inoltre sono legati a situazioni di stress e stanchezza psicofisica. Sappiamo infatti che il sistema nervoso può intervenire sul sistema immunitario con la risposta dei linfociti T.

È possibile prevenire  e curare questa patologia?

La miglior medicina è senza dubbio la prevenzione. Raccomandiamo di idratare la mucosa, usare detergenti adeguati, porre attenzione a rapporti sessuali, in particolare quando ci sono difficoltà è consigliabile l’uso di lubrificanti. Fondamentale è allo stesso modo l’attenzione all’igiene intima e soprattutto la prevenzione periodica con specialisti venereologi.

Qual è la terapia più indicata?

Nella fase infiammatoria è possibile usare il cortisone, anche se noi siamo contrari perché uno dei suoi effetti collaterali è l’atrofia. In una patologia che provoca di per sé atrofia, il ricorso al cortisone agevola inevitabilmente il processo evolutivo. Inoltre nelle zone genitali il cortisone è poco indicato, perché può favorire processi di tipo infettivo.

L’utilizzo costante degli idratanti e degli emollienti topici è indispensabilesia per il trattamento sia per la prevenzione della secchezza cutanea poiché permette una prevenzione delle recidive cutanee con una  conseguente  riduzione dell’uso degli steroidi topici.  Allo stato attuale delle conoscenze, l’uso di idratanti-emollienti è fortemente  raccomandato da tutte le linee guida nazionali ed internazionali sulla gestione del Lichen scleroatrofico,. Possiamo quindi affermare che gli emollienti rappresentano  la terapia di base  del Lichenscleroatrofico.

Pertanto possiamo sopperire al cortisone per esempio con antinfiammatori non steroidei, ma soprattutto idratando tantissimo la zona interessata. Da circa un anno stiamo usando un nuovo prodotto che si chiama “Elage” che è a base di acidi grassi polinsaturi omega3-6.9 e Vit E. Gli omega 3-6 sono molto importanti in quanto il loro disequilibrio puo’ essere causa dell’alterazione della barriera cutanea poiche’ il prevalere dell’uno OMEGA3 o dell’altro OMEGA 6 producono acido arachidonico precursore dell’ attivazione di processi infiammatori con conseguente cronicizzazione dell’infiammazione. OMEGA 9 e VIT.E sono forti antiossidanti naturali che impediscono l’ulteriore distruzione degli acidi grassi polinsaturi. Pensiamo che limitando l’azione degli ossidanti tramite antiossidanti si possa risolvere o limitare il processo infiammatorio e l’evoluzione in atrofia e sclerosi. I risultati osservati sono in effetti buoni anche in un’ottica di prevenzione del carcinoma.

ELAGE la crema superintensiva al Sacha Inchi

Elage è una crema che veicola un olio che viene estratto dai semi di una pianta Peruviana che si chiama  Plukenetia   Volubilis.  Dalla molitura dei suoi semi viene fuori un olio ricchissimo al 98% di acidi grassi polinsaturi omega3-6-9 e Vit E. Non c’è secchezza, alterazione della cute senza una riduzione dell’assetto dei lipidi fondamentali. Gli acidi grassi contenuti in altissima concentrazione in Elage, portano ad una ristrutturazione del film lipidico e portano ad una fortissima riduzione della fuoriuscita trans dermica dell’acqua e a una normalizzazione del processo di cheratosi. È l’unica crema al mondo in grado di veicolare un olio con un’altissima concentrazione di omega 3, 6 e 9 e questo lo rende unico nel suo genere.  SCARICA QUI LA SCHEDA DEL PRODOTTO.

ELAGE olio detergente al puro olio di Sacha Inchi

Elage è un dispositivo medico in forma di olio detergente contenente puro olio Sacha Inchi, estratto dai semi di Pluchenetia Volubilis. Un olio con un alto contenuto di acidi grassi polinsaturi omega 3, omega 6, omega 9 e vitamina E, utili per il trattamento sintomatico delle dermatiti atopiche e in tutti gli stati di secchezza e prurito della pelle.

Grazie all’affinità degli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 con i lipidi di membrana dei quali sono gli essenziali componenti, ELAGE olio detergente, favorisce il ripristino dell’assetto lipidico cutaneo, la normalizzazione del processo di cheratinizzazione e con esso la ripresa funzionale della barriera cutanea. La pelle riacquista così la coerenza fisiologica dei suoi strati esterni diventa più morbida, più elastica, meno fragile e più resistente a piccoli traumi e attriti e all’attacco di agenti esterni.

IL RISULTATO DELL’AZIONE COMBINATA È SUPERIORE ALL’AZIONE DEI SINGOLI.

Acquista i prodotti utili per il trattamento

Elage crema + Elage olio detergente

Elage crema ed Elage olio detergente sono due prodotti in forma di crema e di olio detergente contenenti Olio Sacha Inchi (estratto dai semi di plukenetia volubilis), un olio ad altissimo contenuto di acidi grassi polinsaturi omega3, omega6, omega9 e vit.E, indispensabili per il ripristino del film lipidico. Grazie all’affinità degli omega 3-6 con i lipidi della membrana della cellula cutanea dei quali sono gli essenziali costituenti, crema ed olio favoriscono il ripristino dell’assetto lipidico cutaneo, la normalizzazione e con esso la ripresa funzionale della barriera cutanea.

Come si usano

Elage olio detergente va usato come un sapone per la detersione della cute secca e infiammata. Si applica sulla parte umida frizionando delicatamente, si lascia agire per 2-3 minuti e si risciacqua. Può essere usato anche come uno shampoo per la detersione del cuoio capelluto e dei capelli. Dopo aver tamponato, si applica la crema Elage su tutta la superficie secca e infiammata. Non sono necessarie grandi quantità di crema, applicare Elage 2 volte al dì.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.