Uso naturopatico del Mangostano

L’uso di piante per curare risale a migliaia di anni fa. I medici naturopati credono che l’uso di piante sia la migliore forma di cura, specialmente relativamente ai bambini. I seguenti sono solo alcuni dei termini  relazionati con la medicina naturopatica e l’erborista, sugli usi del succo del Mangostano. Adattogeno – Sostanza che dà vigore o fortifica il sistema, chiamata anche tonico, Il mangostano è ben conosciuto per questo effetto e nei Caraibi è conosciuto come “eau de Créole.”

Modificatore – Sostanza che produce un cambiamento graduale e benefico nel corpo. Nella mia esperienza personale questa è l’azione più benefica che produce il mangostano. Modifica la biochimica e ha influenza su quello che io chiamo la “matrice” del corpo. Nei bambini c’è una “matrice” o interconnessione tra gli organi del corpo. Ogni organo è dipendente dagli altri organi e sistemi del corpo per avere un funzionamento adeguato. In altre parole, i micronutrienti del mangostano aiutano a curare le membrane delle cellule, questo migliora la comunicazione tra tutte le cellule, permettendo una facilità di lavoro dell’intero corpo.

Il mangostano permette che la matrice del corpo guarisca rendendolo più funzionale e contribuendo in questo modo ad un miglioramento della salute di tutto il corpo. Analgesico – Sostanza che riduce o allevia il dolore. Gli ingredienti attivi principali del mangostano – chiamati xantoni – agiscono come inibitori dell’enzima COX-2 senza causare nessun danno al fegato dei bambini. Un’infanzia normale è piena di una varietà di dolori e patologie (chiamati “dolori di crescita” visto che essi continuano a maturare) per i quali il mangostano è di gran aiuto. Antielmintico – Sostanza che espelle o distrugge vermi intestinali o parassiti. I parassiti intestinali vengono per differenti cause – in realtà, costantemente i bambini sono esposti ad una varietà di parassiti mentre giocano con peluches o animali. Il mangostano ha dimostrato essere sommamente efficace per le sue proprietà antiparassitarie. Antipiretico – Agente che riduce o previene la febbre. Il mangostano ha questa proprietà in modo efficace. Antispasmodico – Agente che calma o allevia gli spasmi e crampi. Conosco molte persone che sono esperti in massaggi terapeutici che dicono meraviglie sul dare massaggi con il mangostano. Hanno visto risultati tanto benefici che hanno preso misure speciali per prepararlo in un modo che permetta loro di usarlo una maniera più efficace (vedere pagina 11) Aperitivo – Lassativo con azione soave. Il mangostano non funziona come i lassativi allopatici che irritano l’intestino e forzano l’eliminazione delle feci. Invece di questo il mangostano provvede un’azione terapeutica per sbloccare le aree dove le feci si sono arenate. Calmante – Agente con proprietà sedative moderate. Il mangostano aiuta ad equilibrare la chimica del cervello senza gli effetti dei tranquillanti allopatici. I suoi effetti sono specialmente di aiuto per bambini iperattivi o stressati. Carminante – Sostanza che ferma la formazione di gas   intestinali e conseguentemente il gonfiore che questi producono. Il mangostano promuove una digestione salutare e normalizza le funzioni dell’intestino. Catarro – Infiammazione della membrana mucosa, specialmente del tratto respiratorio. Quando i polmoni si raffreddano, le membrane mucose reagiscono infiammandosi e la tendenza naturale del corpo è secernere più mucosa per proteggere la cappa interna dei polmoni.

Il mangostano ha un formidabile curriculum come agente antinfiammatorio. Emolliente – applicazione esterna che ammorbidisce la pelle. Come si menzionò precedentemente, il mangostano è eccellente per la pelle e, se si applica in forma di pasta, provvede un’incredibile soavità. Impacco – applicazione con un straccio caldo, inzuppato in un’infusione a modo di trattamento. Utilizzare il succo di mangostano in questo modo aiuta a curare distorsioni, stirature muscolari, guizzi, etc. Infusione – tè fatto a base di erbe in acqua calda che può essere preso o usato in forma topica. Come nota addizionale, quando soggiornai   recentemente in Tailandia, feci un tè di mangostano. In quello momento avevo una terribile eruzione cutanea, ed ebbi la curiosità di vedere se realmente serviva. Applicai il tè sulla pelle ed inoltre presi succo e con gran soddisfazione vidi che realmente funzionò. Tranquillante – Agente che calma i nervi, la tensione o l’ansietà. Veramente il succo di mangostano agisce come un rilassante, in modo sicuro, per i bambini che sono nervosi o accelerati. Cataplasma – una soave ed umida massa applicata nella pelle che provvede caldo ed umidità. Un cataplasma è molto simile ad un impacco. Un cataplasma di succo di mangostano può essere utilizzato per curare ferite, abrasioni, punture, etc. Unguento – preparazione mischiata con olio, cera di ape ed applicata nella pelle.

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.